FORUM A.I.K.
Killifish => Aphanius => Topic aperto da: davideH2O - 25 Febbraio, 2015, 18:51:59
-
Ho postato questo messaggio anche su AP, mi scuso con chi lo avesse già letto..
Ho intenzione di allestire un rio 400 (450 litri) all'esterno, a ridosso di un muro di casa (dove non ho corrente).
Abito a Reggio Emilia, sulle prime colline.
Come dicevo ieri sera a Robi.C le minime notturne invernale sono mediamente intorno -3, -4...
Sarei orientato sul genere Aphanius, in particolare uno tra mento, anatoliae, fasciatus...
So che il fasciatus è protetto in Italia e quindi non so se legale detenerlo, inoltro non ho capito se tollera l'acqua dolce a lungo termine.
Ho parecchi dubbi sulla riuscita del progetto (temperatura, schiusa uova, allevamento avannotti)... spero di essere all'altezza.
In passato ho avuto solo guppy in un 30 litri e colisa lalia in un 40 litri.
Quest'avventura è completamente diversa... accetto tutti i vostri consigli.
-
Ti rispondo anche qua allora... premetto che c'è gente che ne sa più di me e che di sicuro sapranno aiutarti meglio.
Anche a me piacciono molto e ho un laghetto nel quale non ci starebbero affatto male, comunque quello che a me preoccupa è il ghiaccio nel vetro, non dovrebbe romperti però io non mi fiderei proprio così tanto...
-
Ciao Davide benvenuto in aik...
Io ho tenuto degli Aphanius fuori tutto l'anno... ogni tanto d'inverno andavo a controllare (era troppo forte)se ne stavano nascosti sul fondo tra le radici i mops e la sporcizia... non gli alimentano e tornata la primavera hanno fatto il boom di nascite... ovviamente sono tornato ad alimentarli a giorni alterni... intanto cerchiamo di capire quale aphanius vuoi allevare e dove reperire le uova o i pesci e da questo punto costruiamo la vasca... p.s. quell'anno non ha fatto tanto freddo, poche volte sotto lo zero...
-
Wow.. Grazie Roby... anche qui!
Daniele dove stai? Per capire che temperature hai...
In ordine di preferenza (puramente estetica) aphanius danfordii,aphanius anatoliae, aphanius mento... Escludo il fasciatus perchè vorrei evitare il salmastro.
Accetto indicazioni anche sulla difficoltà di allevamento e reperibilità, essendo alla prima esperienza... Le preferenze estetiche sono relative.
La vasca dovrebbe essere molto low tech e credo non sarà pronta / matura prima di maggio.
-
I mento zengen mi pare che resistino alla superficie gelata...
Degli altri non so
-
Ciao Davide,
Sono di Padova e devo dire che anche quest'anno non ha fatto freddissimo...
Hai visto gli aphanius iberus?
-
Quindi SOLO acqua dolce?
-
Sì sarei orientato al solo dolce.
-
I mento zengen mi pare che resistino alla superficie gelata...
anche gli Elbistan (ho ripreso ad alimentarli oggi con un po' di dafnie vive): tutte le popolazioni turche dell'interno dell'anatolia sono resistenti, così come lo sono certamente i danfordii ed anche tutti quelli del gruppo anatoliae, basta che non geli tutto (logico, ma meglio dirlo); con gli iberus ci andrei più cauto...
-
tutte le popolazioni turche dell'interno dell'anatolia sono resistenti
ma quali solo sul dolce?
-
Danilo: Padova e Reggio come temperature ci siamo. Belli anche gli iberus certo.
A dire il vero di Aphanius brutti non ne ho visti ;)
Ovvio sì... in un cubo di ghiaccio non campano
-
ma quali solo sul dolce?
Credo tutte quelle della Turchia centrale: a 1000 metri in Anatolia di sale non ce n'è... So che altre popolazioni stanno in posti più salati (es. quelle delle sorgenti che si gettano nel Mar Morto), ma in generale ho visto che tutte le popolazioni delle specie di acque interne non sembrano star male in acque dolci anche senza sale, purchè sufficientemente dure
Ovvio sì... in un cubo di ghiaccio non campano
se racconto che dei danfordiae sono sopravvissuti anche a questo non mi crede nessuno (blocco di ghiaccio che inglobava tutto, esterno a -12°C), stento a crederci perfino io, eppure è così!
-
se racconto che dei danfordiae sono sopravvissuti anche a questo non mi crede nessuno (blocco di ghiaccio che inglobava tutto, esterno a -12°C), stento a crederci perfino io, eppure è così!
Incredibile!
Intanto ho cercato un po' in rete.
Ho trovato su ebay uk un utente che spedirebbe uova in Italia.
Ha disponibili uova:
- Aphanius iconii «Kovada Canal» (sono antoliae credo)
- Aphanius mento «Titreyengöl TR-K 2006»
- Aphanius iberus «Peñíscola»
Non gli ho chiesto se ha altro... ha parecchi Killifish.
Jurij Phunkner... Qualcuno lo conosce?
-
se riesci ad aspettare la convention sicuramente troverai qualche bella specie
-
Intanto preparo la vasca...
Si ha una data indicativa della convention?
-
A breve diremo tutto, indicativamente per maggio...
-
Confermo che lo stesso allevatore indicato sopra ha queste specie:
Aphanius iberus «Peñíscola» (Province of Castellón, Valencian Community, Spain)
Aphanius iconii «Kovada Canal» (Eğirdir District, Isparta Province, Turkey)
Aphanius marassantensis «Kırşehir TUBCD 2005-19» (Kırşehir Province, Turkey)
Aphanius mento «Titreyengöl TR-K 2006» (Manavgat District, Antalya Province, Turkey)
Aphanius vladykovi «Boldaji» (Borujen County, Chaharmahal and Bakhtiari Province, Iran)
-
Specie bellllllllliiissssime.
Ma ti da uova o esemplari ?
-
Avrebbe uova...
E arriverebbero dalla Scozia.
-
beh hai solo l'imbarazzo della scelta
-
Incredibile!
Intanto ho cercato un po' in rete.
Ho trovato su ebay uk un utente che spedirebbe uova in Italia.
Ha disponibili uova:
- Aphanius iconii «Kovada Canal» (sono antoliae credo)
- Aphanius mento «Titreyengöl TR-K 2006»
- Aphanius iberus «Peñíscola»
Non gli ho chiesto se ha altro... ha parecchi Killifish.
Jurij Phunkner... Qualcuno lo conosce?
георгий функнер George Funker Sta in Scozia. Affidabile. Ha pescato con Stefano l'anno scorso.
Poka
-
Ottimo... a vasca pronta deciderò se prendere uova in Scozia... o alla convention.
Grazie a tutti... vi aggiorno
-
Alla convention troverai i pesci, non uova
-
Giusto Filippo... e questo essendo io un principiante potrebbe essere un fattore determinante nella scelta.
Ancora grazie.
-
beh magari anche uova ..... mai dire mai :D
Poka
-
Giusto Filippo... e questo essendo io un principiante potrebbe essere un fattore determinante nella scelta.
Ancora grazie.
Figurati !!
Diciamoci la verità per gli Aphanius a volte la selezione naturale è la via più facile
-
Come lo allestisci?
A me piace molto per gli Aphanius un'alletimento tipo "isola"
http://www.youtube.com/watch?v=en2yRG7LTaw (http://www.youtube.com/watch?v=en2yRG7LTaw)
-
Come lo allestisci?
Ci sto ancora pensando... quindi ogni spunto è ben accetto.
Sarà low tech e senza filtro...
Fondo lapillo, terriccio e sabbia edile...
Il resto è da decidere.
-
Sicuramente piante galleggianti e non e mops da mettere lunghi i bordi della vasca...
-
Guarda la mia discussione:
Fondo terra+killi
-
Guarda la mia discussione:
Fondo terra+killi
Letto tutto... e continuo a seguire.
Queste le piante che vorrei inserire (tutte forse sono un po' tante):
ELEOCHARIS ACICULARIS
CERATOPHYLLUM DEMERSUS
SAGITTARIA SAGITTIFOLIA
LYSIMACHIA NUMMULARIA
HYDROCOTYLE VULGARIS
FONTINALIS ANTIPYRETICA
MYRIOPHYLLUM SPICATUM
VALLISNERIA SPIRALIS
Ninfea Pygmaea alba
lemna minor
e forse... Typha minima
-
La lysmachia io ce l'ho emersa, la ninfea alba può andare, ma tieni conto che copre abbastanza e toglie luce.
Inoltre se vuoi usare la luce dell'acquario forse si può fare.
Se invece solo quella del sole sono proprio troppe e non basta solo quella ambientale