Genere Aphanius


di Stefano Valdesalici

 

Genere Aphanius

Il nome deriva dal greco e significa segreto, sconosciuto. Le specie esistenti sono di piccole o medie dimensioni. La distribuzione geografica interessa la maggior parte delle zone costiere del Mediterraneo e del Medio Oriente, fino in Somalia. In natura abitano laghi salati, lagune costiere, canali in comunicazione col mare e saline.

L’Aphanius ha essenzialmente bisogno, per un buon allevamento in acquario, della presenza di sale (in genere occorrono due cucchiaini di sale marino ogni 10 litri d’acqua). Il volume della vasca d’allevamento, per una coppia, va da un minimo di 15 litri in su.

Se si dispone di un densimetro si può controllare la densità (variarla dai 1015 ai 1030), in modo da non mantenerla costante nell’arco dell’anno (bassa in inverno, più alta in estate). La temperatura può raggiungere 10 °C circa in inverno e 20-30°C in estate.

La deposizione avviene sui Mop e le uova molto fragili vanno raccolte spesso in quanto gli adulti se ne cibano volentieri. La schiusa avviene in 10-12 giorni; gli avannotti rimangono sul fondo per 2-3 giorni prima di aver consumato il loro sacco vitellino. Dopodiché iniziano ad accettare naupli d’artemia appena schiusi. La crescita é veloce nelle prime settimane, rallenta per un breve periodo, per poi riprendere con buona velocità. La maturità sessuale sopraggiunge verso i sette mesi, ma la taglia adulta non arriva prima di un anno.

Nota importante: gli adulti vanno alimentati moltissimo, soprattutto nel periodo estivo, con cibo vivo. Si adattano anche di surgelato ed a volte al fioccato, che serve come integrazione vegetale al loro fabbisogno nutrizionale.

 

Classificazione Aphanius

 

Allevamento degli Aphanius