(Sonnenberg 2007) |
![]() ![]() |
A.erythronGEMHS 41. Maschio a sinistra, femmina a destra. Foto concessa da Werner Eigelshofen. |
Significato del nome | Dal greco erythros. Si riferisce alle righe di punti rossi lungo il corpo e sulle pinne. | ||||
Prima descrizione | Sonnenberg R. 2007.
Two new species of Chromaphyosemion (Cyprinodontiformes:Nothobranchiidae) from the coastal plain of Equatorial Guinea. Ichthyol. Explor.Freshwaters, Vol. 18, No. 4, pp. 359-373, 7 figs, 4 tabs, December 2007. |
||||
Dimensione | Maschio – 24·5 mm SL (olotipo). In acquario – maschi 25 mm, femmine 20 mm. | ||||
Dati meristici | D = 11-13, A = 12-15, ll = 23-26 + 2-3. | ||||
Cariotipo |
|
||||
Sottogeneri | Chromaphyosemion | ||||
Gruppo | |||||
Sinonimi |
|
||||
Popolazioni |
|
||||
Località tipo | |||||
Distribuzione | |||||
Habitat | |||||
Caratteri distintivi | Distinto dai vicini – A.kouamense, A.melanogaster, A.ecucuense e da molte forme di A.malumbresi per la sottile banda submarginale rossa nelle pinne anali dei maschi. I maschi hanno una colorazione dall’azzurrino al all’azzurro/grigio sui fianchi. |
||||
Colori/Variabilità dei pattern | |||||
Storia | Olotipo catturato il 18 Luglio 1968 sulla strada da Senye – Izaguirre (tra Bisum e Avuenam), Rio Muni, Guinea Equatoriale. | ||||
Note sull’allevamento | |||||
Diametro delle uova | |||||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)