(Radda & Scheel 1975) |
![]() |
A.kekemense, maschio selvatico da Kekem. Foto concessa da Ed Purzl. |
Significato del nome | In riferimento alla località tipo – Kekem. | ||||||||||||
Prima descrizione | Radda A.C. & Scheel J.J. 1975.
Neue Formen der Gattung Aphyosemion Myers aus dem sudwestlichen Kamerun. Das Aquarium 69 : 98-103, plate 1 figures 1-2. |
||||||||||||
Dimensione | 5cm | ||||||||||||
Dati meristici |
|
||||||||||||
Cariotipo | 18 (36). | ||||||||||||
Sottogeneri | Kathetys | ||||||||||||
Gruppo | A.exiguum | ||||||||||||
Sinonimi |
|
||||||||||||
Popolazioni |
|
||||||||||||
Località tipo | Petit M’Kam, in un piccolo canale circa 35 km a nord/nord est sulla strada da N’kongsamba a Bafousam. | ||||||||||||
Distribuzione | Ristretta alla zona della località tipo. | ||||||||||||
Habitat | Le misurazioni rilevate l’ 8 Dicembre 1982 alle 17:00 erano DH 2, KH 2, temperatura dell’acqua 23,5°C, temperatura dell’aria 27°C, nitrati 0. Le specie simpatriche includono ciclidi, pesci gatto, girini, gamberi e granchi.
Biotopo di A.kekemense a Kekem, Cameroon. Una più accurata descrizione di questo biotopo si può trovare nel Killi Revue Dec.’83 pp14-19 del KCF dove la località fu descritta come “Nel villaggio di Kékem dietro la chiesa Cattolica in direzione di Bafang una piccola pista corre parallela alla strada principale sulla destra. La pista prosegue con un piccolo ponte di legno che può essere attraversato a piedi. Subito dietro il ponte sulla destra c’è un ramo morto del corso d’acqua. Il posto è parzialmente coperto di vegetazione. L’area con acqua è approssimativamente 3×6 metri. La riva da una parte è più vicina all’acqua ma ricoperta da rami e radici. L’altro lato è a circa un metro dal livello dell’acqua il che non facilita la pesca anche perchè l’acqua è torbida. La profondità è 60-70 cm con un fondo fangoso. Huber’s Killi-Data online http://www.killi-data.org/ li riferisce presenti in acque acque limpide e attive (fluenti) su una base di sabbia. La profondità si circa 30 cm. La temperatura dell’acqua 22-32°C. |
||||||||||||
Caratteri distintivi | Questa specie è forse una delle più colorate tra tutti i A.bualanum conosciuti che potrebbe essere l’unica specie che è possibile confondere con A.kekemense. Le loro pinne ed il corpo sono pesantemente segnati da linee verticali rossi e da macchie. Le pinne pettorali sono di un arancio intenso. | ||||||||||||
Colori/Variabilità dei pattern | Abbastanza bassa considerando il il limitato range distributivo. | ||||||||||||
Storia | La prima raccolta documentata è stata eseguita da Werner Herzog nel 1971. Più tardi catturati da Radda e Scheel il 19 Novembre 1973. Ancora più in la sono stati catturati da Chauche e Poliak nel 1982 (CCP 82 / 1), 14 pesci catturati in questa località. | ||||||||||||
Note sull’allevamento | P.Lakermi in BKA newsletter No.278 (Ottobre 1988) scrisse di un successo riproduttivo con pH 6, TH 5 e temperatura dell’acqua di 20° C. Le uova erano molto piccole come del resto gli avannotti. Anche se gli avannotti erano piccoli si notò come crescessero più rapidamente rispetto alle popolazioni di elberti con un periodo di 5 mesi per il sessaggio e la maturità sessuale raggiunta a 10 mesi.
Killie-Data online di Hiber si dice che richiedano un periodo di 7 mesi prima di raggiungere la maturità sessuale. |
||||||||||||
Diametro delle uova | 1·4 mm | ||||||||||||
Note | Non è un pesce facile da trovare nell’hobby |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)