(Neumann 1976) | |
![]() |
|
Maschio selvatico catturato a Munguna nel fiume Rinka , Sierra Leone. Foto concessa da Ed Pürzl. |
Significato del nome | In considerazione dell’area dove vennero catturati da – Njala. | ||||
Prima descrizione | Neumann W. 1976 Ein neuer Epiplatys aus Sierra Leone. Aquarien Terrarien 23 (1): p 4-7, figure, map. | ||||
Dimensioni | La lunghezza standard è fissata al 6 cm da Romand (1992). | ||||
Dati meristici |
|
||||
Cariotipo | |||||
Sottogeneri | Epiplatys | ||||
Gruppo | fasciolatus | ||||
Sinonimi | Aplocheilus njalaensis Radda 1976 | ||||
Popolazioni |
Vaama – Catturati da Fred Wright, Rod Roberts & John Parker a mezzo miglio dal villaggio di Vaama. Si trovavano in un ruscello che fluiva sotto la strada in una pozza ombreggiata più lontana dalla strada. La pozza formata dal ruscello era larga 10 piedi e alta circa 10 pollici nella sua parte più profonda. Insieme nella stessa pozza furono catturati anche E.fasciolatus. Furono catturate due popolazioni (Vaama & Mayepema). Vaama era la meno colorata delle due. temperatura dell’acqua 78°F, pH 6·3, DH 2. Mayepema – Catturati da Fred Wright, Rod Roberts & John Parker vicino al villaggio di Mayepema in una ‘piccola pozza formata da un ruscello con acque lente’. Molte pozze sono state rilevate in questo ruscello con una profondità tra i 10 e i 18 pollici e larghe da 3 ai 6 piedi. Temperatura dell’acqua 77°F, pH 6·3, DH 2.
|
||||
Località tipo | Njala, Privincia Sudovest, approssimativamente 4 miglia a nord di Mano Geleben, bacino idrico del fiume Yong. | ||||
Distribuzione | Strettamente ristretta alla’area della località tipo.
http://homepage.uibk.ac.at/homepage/c102/c102mr/epiplaty/njalaens.htm |
||||
Habitat | Torrenti e ruscelli di foresta pluviale | ||||
Caratteri distintivi | Si può leggere una completa descrizione delle popolazioni di Vaama e Mayepema nel BKA newsletter No.131, luglio 1976. | ||||
Colori/Variabilità dei pattern | Bassa | ||||
Storia | Scoperto da Roloff nel 1975 vicino al villaggio di Njala, Provincia Sudest, Sierra Leone. Catturato anche da Fred Wright, Rod Roberts e John Parker et al nella prima parte del 1976 in 2 località con differenti intensità di colorazione. | ||||
Note sull’allevamento | Ritenuta una specie difficile da riprodurre. Ci sono pochissime informazioni disponibili sulla riproduzione con l’unica eccezione che asserisce che i giovani hanno una crescita lenta raggiungendo la maturità sessuale in circa 7-8 mesi. Le popolazioni di Mayepema & Vaama furono riprodotte in UK nel 1976 e trovate prolifiche con periodiche sospensioni della deposizione. Le uova erano deposte in mop flottanti, raccolte e incubate in piccoli contenitori riempiti con la medesima acqua della vasca dei genitori. L’incubazione in acqua è stata annotata come rapida con gli avannotti che emergono dopo solo 10 giorni. Si è inoltre rilevato che i nuovi nati necessitano di molto spazio. Si è osservato che gli avannotti stavano presso i bordi della vasca di schiusa con la testa posizionata verso il basso. Gli avannotti erano piccoli ma con una rapida crescita. Secondo Wildekamp (World of Killies si ritiene che la maturità sessuale si raggiunga in 7-8 mesi. Alcuni avannotti scamparono alla predazione dei genitori e crebbero nella stessa vasca. | ||||
Diametro delle uova | |||||
Note |
Testo originale (AIK ringrazia Tim Addis per l’autorizzazione alla traduzione e pubblicazione)