Info killi


Artemia salina

Artemia salina (nel seguito indicata semplicemente come A.) è un crostaceo usato come cibo vivo o congelato per i pesci d’acquario. Il ciclo vitale dell’A. inizia con la schiusa delle uova, che consistono in embrioni metabolicamente inattivi. Le uova di A. possono rimanere in questo stato per molti anni, se […]


Allevamento dell’L’Artemia salina

di Prono Marco e Solenne Alberto Con questo breve articolo vogliamo descrivervi come ottenere facilmente un allevamento di Artemia salina adulta, cibo ottimale per i nostri amici pinnuti. Le uova di Artemia salina, sicuramente note a tutti gli acquariofili che abbiano al loro attivo almeno una riproduzione ben gestita, si […]


Oodinium e formalina

Per ogni acquariofilo il votarsi alla causa dei Killifish e’ a mio parere un momento molto speciale. Si gode di soddisfazioni enormi quando si riesce a riprodurli e quando si riescono ad avere buone schiuse sia dal punto di vista quantitativi sia qualitativo oppure semplicemente, come sto facendo io in […]


“Formalizziamo” i Killi

Ovvero tutto quello che avreste voluto sapere sulla formalina e non avete mai osato chiedere. Carissimi colleghi dell’AIK colgo l’occasione per dare un primo saluto ufficiale a tutti quale membro di questa associazione appena nata che necessita della collaborazione di tutti; con lo scopo di scambiare esperienze, materiale vivo, uova […]


Torba: un metodo per testarla

di Massimo Borra Per ragioni di risparmio, gli appassionati di killi di tutto il mondo usano della torba da giardinaggio. Esistono diversi tipi di torba in commercio, di qualita’ molto diversa (purtroppo la torba lascia sempre un po’ a desiderare). E’ ottima la torba muschiosa Irlandese, ma in ogni caso […]


Torba: gioie e dolori

di Giacomo Paonessa Quante volte la felicità di aver visto la deposizione dei meravigliosi Nothobranchius ha lasciato il posto alla delusione quando (dopo molti mesi!) rimessa la torba in acqua non si è visto neanche un avannotto? Eppure le uova c’erano! Molto spesso la ragione dell’insuccesso nella riproduzione di quelle […]